Il numero di canali televisivi potrebbe essere un’ ottima indicazione sulla differenza di contenuti che abbiamo gratuitamente a disposizione. Ma la nostra partecipazione a quella che sembra essere un’invasione di informazione potrebbe risultare molto passiva a tal punto che colleghiamo il computer al televisore.
In questo modo abbiamo accesso a numerosi contenuti di nostro gradimento con l’unico inconveniente che saremo costretti ad alzarci dal divano per qualsiasi modifica che desideriamo effettuare alla riproduzione del film o serie tv.
Inutile dire che il computer non è nato per questo scopo e di certo non possiamo lamentarci per la non piacevole esperienza di utilizzo. Una soluzione ė acquistare un tv remote, ma comunque non riusciamo ad ottenere il risultato offerto dall’applicazione Remote Control.
[appstore id=”884153085″ store=”IT” style=”smallbox”]
L’insieme di tutte le funzioni contenute in questa app è veramente sorprendente e soddisfa qualsiasi cosa vi passi per la mente senza costringervi a prendere il controllo del computer.
L’applicazione è stata ben studiata per questo utilizzo e offre nativamente il supporto ai maggiori servizi di streaming come: Amazon Prime, Netflix, YouTube, Spotify, Dezer e programmi per esempio Plex, Kodi, Vlc.
Una volta che avremmo installato l’app su iPhone e Mac, il dispositivo mobile troverà automaticamente il computer e ci chiederà di consentire l’accesso. Da questo momento, oltre a poter controllare la riproduzione di qualsiasi contenuto sarà possibile anche gestire alcune delle principali funzionalità di macOS, direttamente dallo streaming del monitor, tra cui il Mission Control, gestire al meglio ogni scrivania con il puntatore che seguirà l’andamento del nostro dito sullo schermo dell’iPhone.
Se questo non fosse sufficiente, l’app presenta altre differenti sezioni, ogni una contiene determinate funzioni, in particolare la pagina “Sistema” permette un rapido accesso e controllo del computer attraverso lo spegnimento, logout, riavvio, blocco, aprire il launchpad, aumentare o diminuire il volume e addirittura l’esplosione del disco.
Tutti i programmi installati su Mac sono a nostra completa disposizione nella sezione “App” dove potremmo, oltre a creare una lista degli applicativi preferiti, controllare ogni software che decidiamo di eseguire. In particolare modo tutte le operazioni che si possono eseguire con l’applicazione, che stiamo utilizzando in quel momento, sono disponibili sotto forma di una lista, accompagnata dalla scorciatoia da tastiera, nella sezione “Menu”.
[appstore id=”884153085″ store=”IT” style=”custombox2″]
Se l’iPhone si è per caso allontanato dalla nostra postazione sul divano possiamo gestire in modo molto semplice la riproduzione del filmato anche attraverso Apple Watch. In questo dispositivo l’applicazione si trasforma in un piccolo controller che ci mette a disposizione le funzioni base come la regolazione del volume, pausa, play, avanti e indietro.
L’intento sarebbe quello di concludere l’articolo senza alcun spot pubblicitario, devo comunque ammettere che l’esperienza di utilizzo dell’applicazione vale indubbiamente l’importo che lo sviluppatore richiede.
[appstore id=”884153085″ store=”IT” style=”custombox1″]
Amazon Prime, app, Apple Watch, applicazione, Dezer, featured, film, Kodi, Netflix, Plex, Remote Control for Mac, Spotify, streaming, televisore, tv, Vlc, YouTube