Non poteva mancare nella scena Jailbreak il team di sviluppo conosciuto con in nominativo pp25, ereditato dal noto software che consente di eseguire il download di app in forma gratuita sia con che senza il Jailbreak. PP25 rilascia anticipando la mossa di Taig, un tool per il Jailbreak di iOS 8.4.
Taig ha dichiarato pubblicamente che il team pp25 gli ha rubato il codice per realizzare un differente tool che permette di eseguire il Jailbreak. Anche se questa ipotesi fosse vera, Taig al momento non ha fornito nessuna prova al di fuori di un tweet. Ma per molti siti web questo è sufficiente per sconsigliare l’utilizzo di questo nuovo tool.
Noi abbiamo eseguito il Jailbreak con PPGhost e la procedura è stata eseguita correttamente, diffidate da altre dichiarazioni. La tipologia di rilascio dei tool è molto simile tra i due team, in quanto entrambi creano questi tool per diffondere i loro rispetti store alternativi che consento il download gratuito di qualsiasi applicazione presente e non nel App Store di Apple. Nel caso di Taig lo store si chiama 3K mentre per PP25 si chiama appunto pp25 in tutte le sue versioni compatibili con Mac, Windows, iOS con e senza Jailbreak. Entrambi attraverso una spunta presente nell’interfaccia dei tool consento all’utente di scegliere se installare o meno il loro rispettivo store alternativo.
Procediamo con la guida, vi anticipiamo che qualsiasi sia la vostra scelta tra Taig o PPGhost, i step da eseguire sono molto simili.
Prima di procedere assicuratevi di avere eseguito un backup su iTunes o iCloud, per non perdere i vostri dati se il Jailbreak non avesse un positivo esito e siete costretti ad effettuare un ripristino.
PPGhost richiede che non vengano disattivati eventuali codici che si presentano quando effettuiamo lo Slide to unlock. Nelle Impostazioni del vostro dispositivo è presente una voce Touch ID e codice, al suo interno premete l’opzione Disabilita codice.
Al percorso Impostazioni > iCloud disattivate il servizio Trova il mio iPhone. Vi verrà chiesto di confermare inserendo la password del vostro Apple ID.
Attivate la Modalità Aereo, disponibile nelle Impostazioni oppure nel Centro di Controllo. Noterete che non verrà più visualizzato il vostro operatore nella barra in alto.
Una volta completato il download di PPGhost, cliccate con il tasto destro sull’icona del tool e scegliete l’esecuzione come amministratore. Collegate il vostro iPhone con un cavo dati originale al vostro computer. Verra visualizzata questa pagina in cui dovremmo solamente premere il grande e unico pulsante al suo centro.
Dopo alcuni secondi il si aprirà un programma sviluppato da PP25 dove troviamo validi strumenti per il Jailbreak. Vediamo che è stato riconosciuto il nostro dispositivo, subito sotto alla sua immagine è presente un pulsante verde, premiamolo.
Ora viene eseguito con una differente grafica il vero e proprio tool che eseguirà il Jailbreak al nostro dispositivo. Possiamo notare che come Taig, è presente una voce spuntate, in questo caso posizionata subito sotto alla progress bar, che comunque ci consente se scegliere se installare o meno lo store alternativo PP25.
Per dare inizio alla procedura del Jailbreak è sufficiente il grande pulsante. A questo punto il tool completerà automaticamente l’intero processo.
Dopo un ultimo riavvio troveremo nella Home Screen l’icona di Cydia. Preoccupatevi di riattivare tutte le funzioni di iOS che precedentemente abbiamo disattivato al fine che il processo avvenisse con successo.
Avviate Cydia e solamente per la prima volta verranno eseguite alcune operazioni automatiche. Non appena Cydia completerà la sua configurazione, si chiuderà automaticamente. Ora potete aprire nuovamente Cydia, che da ora risulterà essere attiva in tutte le sue funzioni.
Se avete a cuore il vostro jailbreak e non volete che un giorno siate costretti a farne a meno vi consiglio di leggere questa nostra guida, in cui vi indichiamo come salvare la firma di iOS 8.4 da parte di Apple.
Ora che possiede un dispositivo jailbroken, ti invito a visitare le nostre sezioni Cydia, dove potete capire cosa lo store alternativo vi offre, Tweak, che raggruppa tutte le recensioni dei migliori tweak, Alternative a Installous, dove è possibile leggere alcune guide per l’installazione gratuita di applicazioni.