Mac,News,PP25,PP25 per Mac By maikol

Guida all’utilizzo e all’installazione di PPHelper 2.0.0

8 Lug , 2014  

Guida PPHelper 2.0.0

Il progetto PPHelper è in continua evoluzione a dimostrarlo è il rilascio della nuova release 2.0.0 che offre una nuova esperienza di utilizzo grazie all’aspetto grafico totalmente ridisegnato che rende il software molto intuitivo e consentire una rapido accesso a tutte le funzioni disponibili comprese le ultime implementate.

Purtroppo però il team di sviluppo non ha colto l’occasione nemmeno in questa circostanza di rendere disponibile una versione in lingua inglese, per questo motivo abbiamo scelto di pubblicare una guida che vi permette di utilizzare come ritenete più opportuno le nuove funzionalità e di sfruttare tutte le potenzialità di PPHelper 2.0.0.

Le novità di questo aggiornamento sono state il tema centrale di un nostro precedente articolo, che potete raggiungere mediate questo link. Prima di procedere con la guida preoccupatevi di soddisfare i requisiti.

Requisiti:

  • OS X 10.7 o superiori
  • Qualsiasi dispositivo Apple con o senza Jailbreak
  • PPHelper 2.0.0 [Link]

Guida:

Per installare PPHelper 2.0.0 dove consentire al Mac di installare qualsiasi Applicazione proveniente da Ovunque. Dovrete quindi recavi in Preferenze di Sistema>Sicurezza e Piracy>Consenti app scaricate da>Dovunque. Questa funzione è molto importate per il semplice motivo che controlla la provenienza dell’ app che vogliamo installare, evitando così la diffusione di eventuali virus.

App-Ovunque

Procediamo con la semplice installazione. Dopo che tale operazione si è conclusa per la nostra sicurezza preoccupiamoci di riattivare la funzione precedentemente disattivata mediate il medesimo percorso.

All’interno delle Applicazioni troveremmo PPHelper, lo avviamo e connettiamo al Mac il nostro dispositivo. Dopo aver notato la nuova icona, possiamo gradire il nuovo aspetto grafico sempre di più in chiave minimale.

Device-PPHelper 2.0.0

Dallo screen qui sopra riportato potete cogliere una traduzione in italiano dell’interfaccia grafia. Riportando il numero della posizione in cui si trovano le funzioni a nostra disposizione, in breve esaminiamo le operazioni che ora possiamo compiere.

1.

La prima funzione ci consente di visualizzare tutte le informazioni sul dispositivo collegato.

2.

Attraverso questo pulsante è possibile accedere ai due store che ha reso famoso l’intero progetto. Come di consueto il primo store è riservato a tutti gli utenti che dispongono di un dispositivo con Jailbreak mentre mediante il secondo possiamo effettuare l’installazione di qualsiasi applicazione senza prima dover eseguito il Jailbreak.

AppStore-PPHelper 2.0.0

3.

In questa finestra possiamo eseguire il download di tutte le immagine che desideriamo.

Photo-PPHelper 2.0.0

4.

Per alcuni utenti una delle lacune dell’iPhone consiste nel fatto che non è possibile personalizzare la propria suoneria. PPHelper ci consente anche  di eseguire il download di tute le suonerie e brani di nostro gradimento. Anche se il numero di file audio è notevole, i loro nomi sono riportati in lingua cinese, vi consiglio comunque il brano che potete vedere selezionato in questo screen.

Suonerie-PPHelper 2.0.0

5.

La gestione dei nostri file multimediali è diventata una priorità dei sviluppatori di questo progetto. Per questo motivo possiamo organizzare in questa circostanza i nostri video.

6.

Qui possiamo riordinare i nostri libri presenti per esempio in iBooks.

7.

La funzione Gestione ci consente di visualizzare le chiamate le conversazione dei messaggi e le note presenti nel nostro dispositivo. In questa finestra possiamo accedere ad altri tipi di contenuti memorizzati nel nostro iPhone ma richiedono una connessione mediante iCloud per cui vi sconsiglio di concedere questa autorizzazione.

Gestione-PPHelper 2.0.0

8.

Una novità ancora assente nella versione Windows è la funzione Pulisci che ci consente di rimuovere tutti quei file non necessari che occupano inutilmente la memoria, come per esempio i file temporali o i cookie. E’ necessario solo premere l’unico pulsante presente nell’interfaccia, un pop-up ci chiederà conferma e successivamente verrà eseguito in modo automatico l’operazione di pulizia.

Pulizia(1)-PPHelper 2.0.0Pulizia(2)-PPHelper 2.0.0

9.

Download. In questa posizioni possiamo visualizzare tutte le app, immagini e suonerie che abbiamo precedentemente scaricato. Mediante questa finestra possiamo installare nel nostro device o eliminare i contenuti  scaricati.

Download-PPHelper 2.0.0

Con il trascorrere del tempo il progetto PP25 vuole diventare una alternativa valida di iTunes, ricordiamo appunto che è disponibile anche la versione per Microsoft Windows. L’invito che vi voglio dare è quello di utilizzare PPHelper nel corretto modo e di effettuare le quotidiane operazione di gestione dei vostri file multimediali utilizzando iTunes.

Non dimenticate di esprimere la vostra opinione nella sezione dei commenti qui sotto, se ci segnalate una vostra difficoltà nell’utilizzo di PPHelper sarà possibile anche realizzare un nuovo articolo per sfatare ogni vostra perplessità.

, , , , , , ,


2 Responses

  1. Player ha detto:

    per caso sapete se stanno lavorando alla versione in inglese??

    • iMelaWorld ha detto:

      Mi dispiace ma il team di sviluppo non ha fino ad oggi dichiarato nemmeno la minima intenzione di rilasciare una versione in lingua inglese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *