Il vero problema, o il secondo dopo la durata della batteria, è lo spazio di storage che è sempre insufficiente e molto spesso non conosciamo nemmeno il vero motivo che rendere satura questa memoria. Tutto ciò non si limita ai dispositivi mobili ma anche al nostro Mac, dove probabilmente saranno presenti i vari backup di diversa natura. In questo caso ho trovato un programma che permette di individuare il singolo file con grandi dimensioni.
[appstore id=”411643860″ store=”IT” style=”smallbox”]
Al primo impatto a spingermi di provare questo software ė stato proprio il suo aspetto grafico, che da subito trovavo molto funzionale, e infatti così è stato.
Quando apriamo il programma sarà necessario eseguire una analisi del disco, terminata, questa operazione di alcuni minuti apparirà una grafico che offre dal primo momento lo stato e la gestione dello spazio sul nostro hard disk.
[appstore id=”411643860″ store=”IT” style=”custombox2″]
Ogni sezione di diverso colore può essere cliccata per accedere a tutti i sottoinsiemi, che altro non sono cartelle dove risiedono tutti i nostri file. In questo modo possiamo rapidamente individuare che cosa realmente occupa troppo spazio o quali sono tutti i file che non ci interessano più.
Ottimizzare quindi lo spazio può essere una operazione semplice e veloce, lo sviluppatore chiede 10.99€ per l’acquisto dell’applicazione, che sicuramente è un importo inferiore, se si pensa di sostituire l’hard disk del proprio Mac.
[appstore id=”411643860″ store=”IT” style=”custombox1″]
analyzer for Mac, DaisyDisk, disk analyzer mac, disk full, disk map, disk space mac, disk usage osx, free up disk space osx, Hard disk, spazio su disco