App Store By maikol
Le applicazioni ad oggi rispondono a qualsiasi nostra esigenza, è quindi importante riuscire a distinguersi dalla propria categoria di appartenenza. La situazione risulta essere ancora più complessa quando parliamo di app per la messaggistica, in questo caso conquistare la preferenza degli utenti risulta essere una missione difficile a causa del predominio di WhatsApp.
La scelta di Apple di offrire iMessage solo su iOS riduce di molto il numero di utenti che possono utilizzare il servizio ma allo stesso tempo permette agli sviluppatori di esprimersi implementando interessanti funzionalità.
Vogliamo parlare di Simon Andersson che ha avuto un’idea del tutto originale che ci permette di aumentare sostanzialmente la privacy dei nostri messaggi.
[appstore id=”1329557972″ store=”IT” style=”smallbox”]
Con l’applicazione MsgL0ck possiamo richiedere al destinatario di eseguire l’autenticazione prima di leggere il nostro iMessage, attraverso un’impronta digitale o con una scansione facciale con Face ID oppure semplicemente con il codice passcode.
Per inviare un nuovo messaggio è necessario toccare l’icona dell’estensione MsgL0ck dal cassetto delle app all’interno della conversazione e iniziare a digitare nel campo di testo. Quando siamo soddisfatti del nostro messaggio, dobbiamo toccare il pulsante Compose per inviarlo.
Il destinatario riceve quindi un’anteprima in stile MsgL0ck e per visualizzare il messaggio vero e proprio dovrà cliccare l’immagine a lucchetto, in quel momento l’estensione richiede all’utente di autenticarsi.
Se non si dispone dell’applicazione installata sul proprio iPhone o iPad al primo messaggio privato che riceviamo, ci verrà proposto di installare MsgL0ck.
[appstore id=”1329557972″ store=”IT” style=”custombox1″]
autenticazione, codice passcode, Face ID, iMessage, impronta digitale, messaggi, MsgL0ck, privacy, Simon Andersson