Nel ventesimo secolo la scelta di un dispositivo è sempre più legata alla qualità o meglio alle dimensioni del display. Nasce così l’esigenza di avere terminali con il numero di pollici molto differente, per questo motivo la gamma di prodotti di casa Apple non è mai stata così numerosa.
Personalmente ho notato però che oltre ad avere acquistato più prodotti rispetto gli anni scorsi, non riesco a separarmene da nemmeno uno. Il caso vuole che appunto in molte circostanze mi ritrovo ad avere sul tavolo di lavoro sia MacBook, iPad e iPhone. Ovviamente se utilizzo il primo raramente utilizzo anche il secondo, quindi sono andato alla ricerca di una soluzione per far diventare utile quei dispositivi che attendono annoiandosi un particolare input.
[appstore id=”967502646″ store=”IT” style=”smallbox”]
La soluzione veramente geniale si chiama AirDisplay3, come suggerisce il nome riesce a fare diventare per esempio il nostro iPad un vero e proprio secondo display del Mac.
Il nome anticipa anche una delle funzioni molto interessanti che rende tanto comoda questa applicazione, per estendere il display del computer è sufficiente per esempio che iPad e Mac si trovino all’interno delle stessa rete internet.
Ovviamente è possibile collegare iPad e Mac ottenendo una prestazione migliore, più fluida, anche attraverso il cavo lightning.
Cosa altro da dire, l’applicazione è veramente ben realizzata e il risultato appunto è sorprendente, ottimo per chi è sempre alla ricerca di uno spazio sul propio desktop e per tutti coloro che desiderano un approccio con touch screen di OS X.
[appstore id=”967502646″ store=”IT” style=”custombox2″]
AirDisplay3 è un’applicazione che offre un’esperienza completa, mettendo a nostra disposizione altre funzioni come:
Dopo aver acquistato e installato l’app su iPad si deve quindi scaricare dal sito ufficiale e procedere con l’installazione di un leggero programma sul proprio computer.
[appstore id=”967502646″ store=”IT” style=”custombox1″]